Scuola del Diritto

®

linkedinbackground

Per maggiori informazioni:

info@scuoladeldiritto.it

tel. 3518005001

 Lezioni e corsi teorici e pratici di diritto

®


 Concorso

 Notarile

“Nuovo Corso di Diritto Commerciale 2020” con gli ultimissimi aggiornamenti normativi e giurisprudenziali.

Per info tel. 3394850188 o inviare mail: notaidomani@scuoladeldiritto.it

 

Il corso inizia a settembre e si articola in n. 10 lezioni di circa 3 ore ciascuna (lezioni teorico-pratiche accompagnate dagli schemi degli argomenti e con il collegamento agli elementi di contabilità per facilitare l’apprendimento e consentire di comprendere la tecnica delle operazioni societarie) e con n. 5 simulazioni di prove concorsuali. Il corso è tenuto dall’Avvocato Giovanni Politelli - Avvocato del Foro di Napoli esperto in Diritto Civile, Commerciale e Notarile (societario, contrattualistica, immobiliare, successorio, ecc.). Docente di diritto commerciale nelle scuole di formazione legale per notai. Consulente in materia commerciale presso il Tribunale Napoli Nord. Autore di numerosi articoli scientifici in materia commerciale, civile e notarile per il Gruppo Editoriale “Wolters Kluwer” (Utet, Cedam e Ipsoa) e “il Sole 24 ore”. Alcuni titoli: “Leveraged buy out transfrontaliero”, “Assegnazione di immobili a seguito di operazioni straordinarie - adempimenti pubblicitari” “Costituzione di S.p.A. con conferimento di bene sottoposto a vincolo storico-artistico”, “Assegnazione gratuita non proporzionale delle azioni ai soci”, “Valido l’atto costitutivo di società depositato nel registro, ma rogato da notaio non più in servizio?”, ecc.

 

 

 

PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO 2020

 

 

- L’ impresa in generale

- L’imprenditore: agricolo e commerciale

- L’impresa: illecita e illegale

- L’azienda

- Cessione di azienda

- Divieto di concorrenza

- Azienda coniugale

- Impresa familiare

- Impresa individuale e collettiva

- Partecipazione di incapaci nell’impresa

- Fine della impresa: cessazione e procedure concorsuali

- Il contratto di società

- Atto Costitutivo di società di persone

- La società semplice

- La società in nome collettivo

- La società in accomandita semplice

- Conferimenti dei soci

- Partecipazione dei soci nei guadagni e nelle perdite

- Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali

- Decisioni dei soci

- Amministrazione e rappresentanza nelle società di persone

- Clausole di continuazione e clausole di consolidazione

- Società irregolari e società di fatto

- Partecipazione di incapaci nelle società di persone

- La società per azioni e la società in accomandita per azioni

- Patti parasociali

- Atto Costitutivo di società per azioni e in accomandita per azioni

- Conferimento in denaro e tipi di conferimento in natura (bene di interesse culturale, compensazione, garanzia, nome, contratto, conferimento negativo, azienda, diritto di proprietà, diritti di godimento, partecipazioni sociali, ecc.)

- Categorie di azioni: azioni proprie, azioni con prestazioni accessorie, azioni correlate, azioni riscattabili, azioni a favore dei prestatori di lavoro, azioni con voto limitato, azioni con voto plurimo, azioni privilegiate, azioni postergate nelle perdite, azioni di godimento, ecc.

- Clausole societarie: limiti alla circolazione inter vivos e mortis causa delle azioni, clausole di co-vendita e di trascinamento (tag along, drag along e bring along), clausola compromissoria, ecc.

- Vincoli sulle azioni: pegno, usufrutto e sequestro

- Strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi

- Emissione di prestito obbligazionario diretto e indiretto

- Obbligazioni ordinarie e convertibili

- Patrimoni destinati e finanziamenti destinati

- Assemblea: quorum assembleari e maggioranze ordinarie e rafforzate

- Verbale di assemblea ordinaria e straordinaria

- Verbale non contestuale

- Verbale assemblea totalitaria

- Modelli di amministrazione e di controllo

- Modifiche dello statuto

- Esclusione del socio

- Recesso del socio

- Liquidazione della società

- La società a responsabilità limitata e S.r.l.s.

- Atto Costitutivo di S.r.l.

- Conferimenti

- Limiti alla circolazione inter vivos e mortis causa delle quote

- Vincoli sulle quote: pegno e usufrutto

- Particolari diritti riservati ai soci

- Titoli di debito

- Assemblea: quorum costitutivi e deliberativi

- Verbale di assemblea

- Modelli di amministrazione e di controllo

- Modifiche dello statuto

- Esclusione del socio

- Recesso del socio

- Scioglimento e liquidazione delle società di capitali

- Partecipazione di incapaci nelle società di capitali

- Le società cooperative

- I consorzi con attività esterna e interna

- Società consortili

- Associazione temporanea di impresa

- Associazione in partecipazione

- Società tra professionisti

- Start-up

- Bilancio di società

- Contabilità generale delle società e analisi del bilancio in particolare in relazione alle operazioni sul capitale e alle operazioni straordinarie

- Operazioni sul capitale per le società di persone e di capitale

- Aumento del capitale sociale in generale

- Aumento gratuito del capitale ex art 2442 c.c.: bilancio e il regime delle riserve e dei fondi disponibili

- Aumento oneroso del capitale ex art 2438 c.c.: diritto di opzione, con conferimento immediato o successivo, inscindibile o scindibile (scindibilità progressiva)

- Sottoscrizione aumento oneroso e compensazione

- Aumento misto

- Aumento delegato all’organo amministrativo ex art 2443 c.c.: delega astratta e delega concreta

- Aumenti con assegnazione in misura non proporzionale: socio non conferente e conferente non socio

- Aumenti in presenza di azioni di godimento

- Aumento reale e nominale in presenza di prestito obbligazionario convertibile

- Aumenti in pendenza di liquidazione

- Aumenti in pendenza di procedure concorsuali

- Riduzione del capitale sociale in generale

- La riduzione del capitale e il bilancio

- Riduzione volontaria del capitale sociale ex art 2445 c.c.: modalità (rimborso del capitale, liberazione dai versamenti ancora dovuti, riservizzazione, assegnazioni di beni in natura, riscatto e annullamento di azioni, annullamento delle azioni in portafoglio, ecc.)

- Riduzione del capitale sociale facoltativa

- Riduzione del capitale sociale per perdite ex artt. 2446: rinvio a nuovo (anno di grazia), riduzione immediata del capitale, riduzione ad opera dell’assemblea ordinaria ex art 2446, comma 2, c.c., riduzione ad opera dell’organo amministrativo, versamenti a coperture perdite, ecc.

- Riduzione del capitale sociale per perdite ex art 2447 c.c.: tipi di altalena, trasformazione e altre soluzioni

- Azzeramento del capitale sociale: soluzioni operative

- Azioni postergate nelle perdite

- Riduzione nominale e reale in pendenza di prestito obbligazionario

- Altre riduzioni del capitale sociale nei casi di recesso, morosità, revisione di stima dei conferimenti, ecc.

- Trasformazione: natura giuridica

- Trasformazione di società di fatto e irregolare

- Trasformazione omogenea: progressiva e regressiva

- Trasformazione eterogenea: da società di capitali o società di persone in società cooperative consortili o con enti non societari (comunione d’azienda, fondazione, associazione, Onlus, impresa sociale, consorzi, ecc.) e viceversa

- Casistica sulla trasformazione: socio d’opera, socio con particolari diritti ex art 2468 c.c., in pendenza di prestito obbligazionario, ecc.

- Modifiche dello statuto funzionali e non funzionali alla trasformazione

- Trasformazione e operazioni sul capitale sociale

- Trasformazione in pendenza di liquidazione: liquidativa o con revoca dello stato di liquidazione

- Trasformazione in pendenza di procedure concorsuali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria e accordi di ristrutturazione dei debiti

- Fusione: propria e per incorporazione

- Procedimento: progetto, decisione e atto di fusione

- Situazione patrimoniale, relazione degli amministratori e relazione degli esperti

- Effetti della fusione: fusione anticipata, retrodatazione e postdatazione degli effetti della fusione

- Modifiche al progetto di fusione

- Fusione omogenea

- Fusione eterogenea e trasformativa

- Fusione inversa

- Fusione semplificata

- Fusione c.d. delegata

- Modifiche dello statuto sociale funzionali e non funzionali alla fusione

- Fusione e operazioni sul capitale sociale

- Fusione in pendenza di liquidazione

- Fusione in pendenza di procedure concorsuali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria e accordi di ristrutturazione dei debiti

- Merger leveraged buy out e reverse leveraged buy out

- Fusione transfrontaliera (internazionale): procedimento

- Scissione: in senso stretto e per incorporazione

- Differenza tra scissione e scorporo

- Procedimento: progetto, decisione e atto di scissione

- Scissione totale e parziale

- Scissione c.d. negativa, non proporzionale e asimmetrica

- Scissione omogenea

- Scissione eterogenea e trasformativa

- Scissione semplificata

- Modifiche dello statuto funzionali e non funzionali alla scissione

- Scissione e operazioni sul capitale sociale

- Scissione in pendenza di liquidazione

- Scissione in pendenza di procedure concorsuali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria e accordi di ristrutturazione dei debiti

- Scissione e disciplina del leveraged buy out

linkedinbackgroundthomas-shellberg-31280stainless-images-110606scott-webb-13586